In questa guida parliamo di grondaie in PVC. In particolare, cercheremo di rispondere alla domanda: sono veramente preferibili alle altre? Dunque, indagheremo le caratteristiche intrinseche del materiale, esploreremo i pro e contro.
Il PVC è un materiale particolare, che spicca per la versatilità, oltre che per alcune caratteristiche prettamente funzionali. Di base, è un polimero plastico derivato dal cloruro di vinile, ottenuto attraverso un processo di polimerizzazione. È composto da carbonio, idrogeno e cloro, e viene prodotto combinando etilene e cloruro di sodio, sottoposti a reazioni chimiche controllate.
Pro e contro delle grondaie in PVC
Iniziamo la nostra disamina e proponiamo una lista di pro e contro delle grondaie in PVC. Ecco i pro.
- Resistenza alla corrosione: il pvc è totalmente immune alla ruggine e alla corrosione, a differenza di altri materiali metallici. Questa caratteristica lo rende ideale per l’uso esterno, anche in presenza di piogge acide, salsedine o agenti atmosferici aggressivi.
- Facilità di installazione: il pvc è un materiale leggero e maneggevole, che consente un’installazione rapida anche in autonomia. Inoltre contiene raccordi a incastro, i quali semplificano ulteriormente l’operazione, riducendo i tempi e i costi di manodopera.
- Costo contenuto: rispetto ad altri materiali, come il rame o l’acciaio zincato, il pvc è notevolmente più economico. Ciò permette di contenere il budget, senza compromettere la funzionalità del sistema di raccolta delle acque piovane.
Questi invece sono gli svantaggi delle grondaie in PVC.
- Scarsa resistenza meccanica: il pvc può deformarsi o rompersi in caso di urti forti, grandinate intense o sollecitazioni prolungate. Non è quindi indicato per le zone soggette a eventi climatici estremi.
- Invecchiamento precoce: se esposto al sole per lunghi periodi, il pvc tende a scolorirsi e a irrigidirsi. l’azione dei raggi UV ne compromette l’aspetto estetico e, col tempo, anche la funzionalità.
Come potete notare, la bilancia pende a favore dei vantaggi. Questa constatazione, di per sé molto utile, non è risolutiva, ovvero non risponde pienamente ai dubbi circa il rapporto tra PVC e altri materiali.
Un confronto con gli altri materiali
Dunque, ecco un confronto esauriente ma serrato tra grondaie in PVC e grondaie con altri materiali. Un confronto chiaro, in forma di tabella.
Materiale | Resistenza alla corrosione | Resistenza meccanica | Durata nel tempo | Costo | Estetica | Facilità di installazione |
PVC | Ottima | Discreta | Media (15-20 anni) | Basso | Discreta, tende a scolorire | Molto facile |
Alluminio | Ottima | Buona | Alta (30+ anni) | Medio-alto | Buona, ampia scelta colori | Facile |
Rame | Eccellente | Ottima | Molto alta (50+ anni) | Molto alto | Pregiata, elegante | Complessa |
Acciaio zincato | Buona | Ottima | Alta (25-30 anni) | Medio | Classica, industriale | Media |
Zinco-titanio | Ottima | Ottima | Molto alta (50+ anni) | Alto | Elegante, moderna | Media |
Quando scegliere le grondaie in PVC
Alla luce di quanto detto fin qui, possiamo individuare i casi in cui le grondaie in PVC vanno preferite alle altre.
- •In caso di ristrutturazioni economiche o lavori a basso budget: le grondaie in PVC sono ideali quando si ha la necessità di contenere i costi, come accade nelle ristrutturazioni low-cost, in seconde case o in strutture temporanee. Il risparmio è notevole, senza compromettere troppo la resa funzionale.
- Per edifici in zone non esposte a eventi atmosferici estremi: in contesti climatici miti, dove le piogge sono moderate e non vi sono forti escursioni termiche o grandinate frequenti, le grondaie in PVC assicurano prestazioni adeguate e un buon rapporto qualità-prezzo.
- Quando si vuole procedere con un’installazione fai-da-te: data la leggerezza e la semplicità dei sistemi ad incastro, le grondaie in PVC sono perfette per chi intende svolgere i lavori in autonomia, senza ricorrere a manodopera specializzata.
- In caso di sostituzioni parziali o interventi rapidi: il PVC si presta molto bene per interventi localizzati e veloci, ad esempio la sostituzione di una sola sezione di grondaia danneggiata, riducendo al minimo tempi e costi.
Dunque, ecco la risposta alla domanda che ha aperto questa guida: le grondaie in PVC non sono le migliori in assoluto, ma rappresentano una scelta valida in molti contesti, a patto di conoscerne limiti e potenzialità.
Come manutenere le grondaie in PVC
Le grondaie in PVC vanno manutenute esattamente come le altre, se lo scopo è farle durare per parecchi anni. Ecco qualche best practice.
- Pulizia periodica interna: almeno due volte l’anno, è bene rimuovere foglie, rametti e detriti che possono ostruire il flusso dell’acqua. L’accumulo di materiali organici, infatti, può causare ristagni e favorire la formazione di muffe o alghe, oltre a mettere sotto stress le giunzioni della grondaia.
- Controllo delle giunzioni e dei raccordi: è necessario verificare regolarmente che gli incastri e i giunti siano ben saldi. Con il tempo o a causa di eventi climatici, possono allentarsi e causare perdite. In caso di piccoli distacchi, è sufficiente reinserirli o applicare sigillante specifico per PVC.
- Verifica della pendenza: bisogna assicurarsi che le grondaie mantengano la giusta inclinazione verso i pluviali. Un errato deflusso può provocare ristagni d’acqua, che con il tempo deformano la struttura in PVC.
- Pulizia esterna e protezione UV: è necessario lavare periodicamente la superficie esterna con acqua e sapone neutro, evitando detergenti aggressivi. In zone molto soleggiate, si può applicare un protettivo anti-UV per ritardare l’ingiallimento e la perdita di elasticità del materiale.
Rimozione della neve invernale: se si vive in zone soggette a forti nevicate, è bene rimuovere accumuli importanti di neve o ghiaccio. Il peso eccessivo può piegare o rompere le grondaie in PVC, che non hanno una resistenza meccanica elevata come quelle in metallo.
Queste attività possono essere svolte in modalità dai fa te. Ciò non toglie che sia meglio rivolgersi a un professionista.
Come risparmiare sulle grondaie in PVC
L’installazione delle grondaie in PVC non costa poi così tanto. Ciò nonostante, rappresenta una spesa da ponderare attentamente. Da qui, la necessità di risparmiare, ovviamente senza compromettere la qualità del risultato finale.
È davvero possibile farlo? La risposta è affermativa. Basta raccogliere più preventivi e confrontarli: in questo modo sarà possibile acquisire una panoramica del mercato e imparare a distinguere le buone offerte dalle cattive offerte. Soprattutto, questo metodo consente di individuare, all’interno di un paniere più o meno ampio, la soluzione con il miglior rapporto qualità-prezzo.
Il consiglio è comunque di cercare i preventivi nei posti giusti. Per esempio, nei portali di richiesta preventivi, i quali forniscono ipotesi di costo dettagliate e omogenee, pronte per il confronto.
Portale migliore per questo genere di servizi: Edilnet.it, che tra le altre cose garantisce accesso alle ditte e ai professionisti più competenti e più convenienti.
Vuoi installare una grondaia in PVC? Chiedi preventivi, risparmia, vai sul sicuro.