Grondaie in plastica: un rischio o una soluzione?

Grondaie in plastica, una soluzione economica ma anche resistente, se il clima non è rigido.

In questa guida parliamo delle grondaie in plastica, o per  meglio dire delle grondaie in materiale plastico. Parleremo delle loro peculiarità, riporteremo pro e contro, opereremo un confronto con le altre tipologie.

 

Il concetto stesso di grondaie in plastica può suonare strano. La plastica infatti è considerata un materiale sì duttile, ma non molto resistente. E invece le grondaie in plastica offrono parecchie garanzie. A patto, ovviamente, che ci si intenda su cosa voglia dire “plastica”, almeno in questo caso. Partiremo proprio da questo punto.

 

Cosa sono le grondaie in plastica

 

In realtà, l’espressione grondaie in plastica è colloquiale. Si dovrebbe infatti parlare di grondaie in materiale plastico, che poi corrisponde – almeno in questo caso specifico – al PVC.

 

Il PVC, per esteso polivinilcloruro, è un polimero ottenuto dalla polimerizzazione del cloruro di vinile, una sostanza derivata dal petrolio e dal sale. Si tratta dunque di un materiale plastico, il quale si distingue per la leggerezza, la resistenza agli agenti atmosferici e la stabilità chimica, capace di mantenere le sue proprietà nel tempo.

 

Per queste caratteristiche è ampiamente utilizzato in edilizia, a partire dalle grondaie, per l’appunto. Ma trova impiego anche nella realizzazione di tubi idraulici, nei profili per finestre e nelle pavimentazioni.

 

Pro e contro delle grondaie di plastica

 

Le grondaie in plastica, o in PVC che dir si voglia, assolvono alla medesima funzione di qualsiasi altra grondaia. Nondimeno, vantano pro e contro, fanno segnare vantaggi e svantaggi. Iniziamo dai primi.

 

  • Resistenza agli agenti atmosferici: le grondaie in plastica offrono un’elevata resistenza agli agenti atmosferici. Non si corrodono con la pioggia, la neve o l’umidità e mantengono le loro proprietà nel tempo anche con esposizione prolungata ai raggi UV. Questa caratteristica le rende particolarmente adatte a climi variabili e ambienti umidi.

 

  • Leggerezza: il PVC è un materiale molto più leggero rispetto al metallo. Questo facilita il trasporto, l’installazione e riduce il peso complessivo sulla struttura dell’edificio. La leggerezza consente anche di lavorare con maggiore agilità, velocizzando i tempi di posa e riducendo la necessità di attrezzature specifiche.

 

  • Costo contenuto: rispetto a materiali come alluminio, rame o acciaio, il PVC risulta più economico sia nell’acquisto che nella posa. La sua lavorabilità semplifica il montaggio, riducendo i costi di manodopera. Inoltre, l’assenza di trattamenti protettivi abbassa ulteriormente i costi di manutenzione.

 

  • Manutenzione ridotta: le grondaie in plastica non necessitano di trattamenti anticorrosione o di riverniciature periodiche. A differenza del metallo, non si ossidano né sviluppano ruggine. La pulizia si limita alla rimozione di foglie e detriti che possono accumularsi all’interno, senza particolari accorgimenti.

 

Questi, invece, sono gli svantaggi.

 

  • Dilatazione termica: il PVC tende a espandersi con il calore e a contrarsi con il freddo. Questo fenomeno, se non gestito con una corretta installazione, può provocare deformazioni, crepe o distacchi dai supporti. È necessario prevedere giunti di dilatazione per evitare problemi strutturali.

 

  • Minore resistenza meccanica: rispetto ai materiali metallici, la plastica è meno resistente agli urti. Un forte impatto, come la caduta di un ramo o un colpo accidentale, può causare rotture o fessurazioni. In zone soggette a grandine o eventi atmosferici estremi, questo limite potrebbe ridurne la durata.

 

Come potete notare, la bilancia – almeno in linea teorica – pende dal lato dei vantaggi. Ciò va  però considerato al netto delle effettive esigenze, dal contesto (che è formato dalle caratteristiche dell’immobile e dalle caratteristiche climatiche della zona in cui è situato). Ecco quando le grondaie in plastica danno il meglio di sé.

 

  • Edifici residenziali di nuova costruzione: le grondaie in PVC rappresentano una soluzione efficiente per abitazioni moderne grazie alla loro leggerezza e facilità di installazione. Offrono un buon rapporto qualità-prezzo e richiedono poca manutenzione nel tempo, adattandosi a diverse architetture senza appesantire la struttura.

 

  • Ristrutturazioni con budget contenuto: quando è necessario sostituire vecchie grondaie senza investire cifre elevate, il PVC risulta una scelta vantaggiosa. Il costo inferiore rispetto ad altre opzioni consente di rinnovare l’impianto di drenaggio senza sacrificare la qualità, riducendo anche le spese di manodopera grazie alla rapidità di installazione.

 

  • Zone con clima mite e precipitazioni moderate: in aree dove le variazioni termiche non sono eccessive e le precipitazioni non raggiungono livelli estremi, le grondaie in PVC offrono una buona durabilità. La resistenza agli agenti atmosferici garantisce un funzionamento ottimale senza necessità di frequenti interventi di manutenzione.

Gli scenari che abbiamo appena presentato non sono affatto rari, il ché fa delle grondaie in plastica una scelta potenzialmente comune.

 

Un confronto con le altre categorie

 

Il miglior modo per comprendere il reale valore delle grondaie in plastica – PVC consiste nell’analizzarle alla luce delle altre tipologie. Dunque, ecco una tabella che compara le varie grondaie.

 

Caratteristica Grondaie in PVC Grondaie in Alluminio Grondaie in Rame Grondaie in Acciaio Zincato
Costo Basso, soluzione economica Medio, più costoso del PVC ma meno del rame Alto, tra le soluzioni più costose Medio-alto, più economico del rame ma più costoso dell’alluminio
Peso Leggero, facile da trasportare e installare Leggero, facile da maneggiare Pesante, richiede una struttura di supporto adeguata Pesante, può richiedere supporti rinforzati
Resistenza alla corrosione Elevata, non si corrode con pioggia e umidità Buona, non arrugginisce ma può ossidarsi Eccellente, non si corrode, forma una patina protettiva Discreta, può arrugginirsi se lo strato di zinco si deteriora
Resistenza agli urti Limitata, può rompersi con forti urti Media, più resistente del PVC ma meno dell’acciaio Alta, molto resistente agli urti Molto alta, estremamente resistente agli urti
Durata media 20-30 anni 30-50 anni 50-100 anni 30-50 anni
Manutenzione richiesta Bassa, richiede solo pulizia periodica Moderata, può richiedere trattamenti per prevenire l’ossidazione Bassa, la patina protegge il materiale nel tempo Moderata, richiede controlli per prevenire la ruggine
Aspetto estetico Aspetto moderno, disponibile in vari colori Aspetto moderno e pulito, disponibile in più finiture Elegante, si ossida con il tempo acquisendo una colorazione caratteristica Industriale, spesso utilizzato per edifici commerciali
Facilità di installazione Facile, non necessita di strumenti speciali Facile, spesso venduto in pezzi preassemblati Richiede manodopera specializzata Richiede strumenti adeguati per il montaggio
Impatto ambientale Difficilmente riciclabile, produzione con derivati del petrolio Riciclabile, minor impatto ambientale Riciclabile al 100%, materiale naturale Riciclabile, ma richiede processi industriali per la lavorazione
Resistenza alla dilatazione termica Sensibile, può deformarsi con variazioni di temperatura Moderata, meno soggetto a deformazioni rispetto al PVC Minima, resiste bene a variazioni di temperatura Buona, si dilata meno rispetto al PVC

 

Come potete notare, le grondaie in plastica -PVC non sono le migliori in assoluto. Tuttavia, sono tra le meno costose, ragione per cui vanno prese in considerazione sempre e comunque.

 

Come risparmiare con le grondaie in plastica

 

Se è vero che le grondaie in plastica esprimono prezzi inferiori alla media, è altrettanto vero che questi prezzi possono essere ridotti ulteriormente. A volte, basta confrontare i preventivi. Ciò consente, infatti, di individuare sempre un’offerta migliore delle altre.

 

Certo, i preventivi devono rispettare determinati requisiti: essere elaborati da ditte competenti, esprimono un elevato livello di dettaglio, essere omogenei tra di loro. Solo in questo modo il confronto produce evidenze utilizzabili.

 

Preventivi di questo tipo sono difficili da ottenere mediante ricerca manuale, quella che si conduce contattando personalmente una ditta dopo l’altra. Nella migliore delle ipotesi, produce materiale disomogeneo.

 

Molto meglio affidarsi ai portali di richiesta preventivi, che sono pensati proprio per questo scopo e che si rivelano utili proprio quando l’oggetto del contendere è insolito per il committente, come nel caso delle grondaie in plastica.

 

Tra i migliori portali in circolazione spicca Edilnet.it, che garantisce l’accesso alle ditte più competenti e meno esigenti sul piano economico.

 

Dunque, che aspetti? Chiedi i preventivi e risparmia sull’installazione delle grondaie in plastica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *