In questa guida parliamo delle grondaie in lamiera. Ragioneremo sulla loro resistenza, cercando di capire se sono così fragole come sembrano. Opereremo anche un confronto con le altre grondaie e risponderemo alla domanda: vale ancora la pena installarle?
Le grondaie in lamiera hanno rappresentato lo standard fino a qualche anno fa. Attualmente, stanno perdendo terreno rispetto alle tipologie più moderne. Questa perdita di popolarità è giustificata da una effettiva inferiorità? Nei paragrafi che seguono risponderemo proprio a questa domanda.
I vantaggi e gli svantaggi delle grondaie in lamiera
Il miglior modo per capire se, ancora oggi, valga la pena installare delle grondaie in lamiera, consiste nell’analizzarne i pro e i contro. Iniziamo dai pro.
- Facilità di installazione: la lamiera è un materiale leggero e lavorabile, il che consente una posa rapida e con margini di errore contenuti. Questo si traduce in tempi di cantiere più brevi e in una manodopera meno costosa rispetto ad altri materiali più pesanti.
- Costo contenuto: tra le grondaie metalliche, quelle in lamiera risultano tra le più economiche. Il prezzo accessibile le rende una soluzione interessante per le ristrutturazioni a basso budget o per edifici non soggetti a particolari vincoli architettonici.
- Buona reperibilità: la lamiera è largamente diffusa e disponibile in numerosi formati. Questo consente una maggiore libertà nella scelta e nella sostituzione di singoli tratti ammalorati, anche a distanza di anni dall’installazione iniziale.
Questi invece sono i difetti.
- Bassa resistenza alla corrosione: la lamiera, se non trattata con rivestimenti protettivi, tende a ossidarsi rapidamente a contatto con acqua e aria. Questo comporta un deterioramento precoce e la necessità di interventi frequenti per il mantenimento dell’integrità strutturale.
- Aspetto poco estetico: le grondaie in lamiera presentano un’estetica semplice, spesso giudicata poco gradevole. In edifici di pregio o in contesti vincolati dalla Soprintendenza, risultano inadatte o comunque poco valorizzanti rispetto a soluzioni più raffinate come il rame.
- Rumorosità elevata: la lamiera tende ad amplificare il rumore della pioggia, creando fastidi acustici soprattutto in edifici con tetti a bassa coibentazione. Questo può rappresentare un problema per abitazioni e ambienti dove il comfort sonoro è prioritario.
Un confronto con le altre tipologie
Potrebbe rendersi utile anche un confronto serrato, ancorché sintetico, con le altre tipologie. Perché no, in forma di tabella. Eccolo.
Materiale | Resistenza e durata | Quando merita di essere installato |
Lamiera | Bassa senza trattamenti | In edifici economici o provvisori |
Rame | Molto alta | In contesti storici o di pregio |
PVC | Media, sensibile al sole | In case moderne con budget contenuto |
Acciaio zincato | Alta, se ben protetto | In edifici industriali o soggetti a piogge intense |
Le grondaie in lamiera non sono sempre la scelta peggiore. Tuttavia, in molte situazioni, esistono alternative più robuste o esteticamente apprezzabili.
Come manutenere le grondaie di lamiera
Le grondaie di lamiera vanno manutenute esattamente come le altre. Solo in questo modo si preserva l’integrità dell’elemento e gli si prolunga la vita. Ecco come si svolge la manutenzione (che è poi la semplice pulizia).
- Rimozione periodica dei detriti: foglie, aghi di pino e sporcizia devono essere rimossi almeno due volte all’anno. Se lasciati a lungo, ostruiscono il deflusso dell’acqua e accelerano l’usura della lamiera, soprattutto in presenza di ristagni prolungati.
- Controllo delle giunzioni e delle staffe: col tempo, le vibrazioni e le dilatazioni termiche possono allentare le connessioni. Dunque bisogna verificare che le staffe siano ben fissate e che le giunzioni non mostrino segni di apertura o perdite è fondamentale per prevenire cedimenti.
- Applicazione di vernici protettive: soprattutto nei modelli privi di zincatura, è bene applicare uno strato protettivo anticorrosione ogni pochi anni. Questo rallenta l’ossidazione e preserva la funzionalità anche in ambienti particolarmente piovosi o salmastri.
- Ispezione dopo eventi atmosferici: forti piogge, vento o grandinate possono compromettere l’integrità della grondaia. Una verifica tempestiva consente di intervenire con riparazioni minime, evitando danni strutturali o infiltrazioni nella muratura.
Come potete notare, le azioni di manutenzione sono complesse e anche pericolose. In virtù di ciò, è sempre bene chiamare un esperto.
Come risparmiare sulla manutenzione delle grondaie in lamiera.
Come appena spiegato, la manutenzione delle grondaie in alluminio, dovrebbe essere affidata a un tecnico qualificato. Il vero ostacolo, però, è spesso rappresentato dal costo dell’intervento. Fortunatamente, è possibile contenere la spesa senza rivolgersi a operatori improvvisati.
Come? Il metodo più efficace è semplice: raccogliere più preventivi e confrontarli tra loro. Questo consente non solo di orientarsi sui prezzi di mercato, ma anche di affinare la capacità di valutare le offerte e di individuare quella più vantaggiosa in termini di qualità e prezzo.
Attenzione però: affinché questo confronto sia davvero utile, è fondamentale che i preventivi siano completi e strutturati in modo simile. Senza un adeguato livello di dettaglio e senza omogeneità, qualsiasi confronto rischia di risultare poco affidabile.
Trovare preventivi chiari e confrontabili tramite ricerche autonome è piuttosto difficile. Per questo è consigliabile affidarsi a piattaforme specifiche, come Edilnet.it.
Edilnet.it è progettato proprio per semplificare la raccolta e l’analisi dei preventivi. Dispone di un ampio database di imprese e professionisti, e offre un sistema di ricerca veloce, preciso e intuitivo.
Hai bisogno di un esperto per mantenere efficiente la tua grondaia in alluminio? Richiedi i preventivi su Edilnet.it e ottimizza i costi con intelligenza.