In questa guida affrontiamo un tema controverso: la manutenzione delle grondaie. Ci concentreremo sulle grondaie in alluminio, fornendo consigli su come pulirle, su come gestirle nel tempo e su come garantire loro una lunga “vita”.
Le grondaie in alluminio sono la tipologia di grondaie più comune. Sono apprezzate per la resistenza, oltre che per la funzionalità. Ciononostante, richiedono attenzione e perseveranza in fase di manutenzione, se lo scopo è allungarne la vita utile. Da qui, la necessità di fornire qualche consiglio a riguardo.
Pro e contro delle grondaie in alluminio
Prima di fornire consigli sulla manutenzione è necessario fare il punto sulle grondaie in alluminio, ovvero sui vantaggi e sugli svantaggi che garantiscono rispetto alle altre grondaie. Iniziamo con i vantaggi.
- Leggerezza e semplicità d’installazione: le grondaie in alluminio sono apprezzate per la loro leggerezza, che facilita notevolmente il montaggio. Rispetto ad altri materiali più pesanti, come il rame o l’acciaio, l’alluminio semplifica le operazioni di trasporto e posizionamento, riducendo tempi e costi di manodopera. Inoltre, la facilità nel taglio e nella modellazione consente adattamenti rapidi anche nelle situazioni più complesse.
- Resistenza alla corrosione: l’alluminio possiede un’eccellente resistenza agli agenti atmosferici e alla corrosione, soprattutto se opportunamente trattato o verniciato. Questo materiale non teme l’umidità, la pioggia acida e la salsedine; ciò lo rende ideale per abitazioni situate vicino al mare o in zone particolarmente piovose, garantendo lunga durata e riducendo la necessità di manutenzione.
- Estetica personalizzabile: le grondaie in alluminio sono disponibili in diverse finiture e colori, permettendo un’elevata personalizzazione estetica. È possibile scegliere tra tonalità che si adattano perfettamente al design dell’edificio, valorizzando l’aspetto della facciata e assicurando un risultato armonioso con il resto della struttura.
Questi invece sono gli svantaggi delle grondaie in alluminio.
- Scarsa resistenza agli urti: un limite significativo delle grondaie in alluminio è la loro vulnerabilità agli urti. A differenza dell’acciaio o del rame, questo materiale tende a deformarsi facilmente se colpito accidentalmente da oggetti contundenti o dalla grandine intensa, causando possibili danni estetici e funzionali.
- Dilatazione termica elevata: le grondaie in alluminio presentano un elevato coefficiente di dilatazione termica. Questa caratteristica può comportare deformazioni dovute ai continui sbalzi termici tra estate e inverno, rendendo indispensabile un’accurata progettazione e l’adozione di giunti specifici per prevenire rotture o cedimenti.
Come si può facilmente intuire, la bilancia pende a favore dei vantaggi. Insomma, le grondaie in alluminio meritano di essere prese in considerazione.
Come manutenere le grondaie in alluminio
Entriamo nel nocciolo della questione e forniamo un vademecum per manutenere correttamente le grondaie in alluminio e allungarne la vita utile.
- Pulizia periodica interna ed esterna: si tratta rimuovere foglie, detriti e sporcizia almeno due volte l’anno, soprattutto in autunno e primavera. Una grondaia ostruita può aumentare il rischio di deformazioni causate dal peso dell’acqua stagnante o del materiale accumulato.
- Controllo visivo dopo eventi meteorologici intensi: quest’attività impone di ispezionare le grondaie dopo grandinate, forti piogge o vento. In caso di ammaccature o danneggiamenti, bisogna intervenire tempestivamente per evitare peggioramenti strutturali o perdite d’acqua.
- Installazione di giunti di dilatazione e staffe flessibili: verificare che il sistema di montaggio consenta l’espansione e la contrazione termica dell’alluminio. In fase di installazione o manutenzione, bisogna accertarsi che vi siano giunti adatti e distanze corrette tra i supporti.
- Applicazione periodica di vernici protettive: in presenza di vernice usurata o graffi profondi, è consigliabile riverniciare le grondaie con prodotti specifici per l’alluminio. Questo aiuta a proteggere dalla corrosione e a prolungare la durata estetica e funzionale dell’impianto.
Come potete notare, la maggior parte delle attività di gestione e manutenzione sono appannaggio di professionisti, dunque non possono essere realizzate dal singolo proprietario di casa, dall’inquilino etc.
Gronda in alluminio: quando è ora di cambiarla?
Nonostante tutta la buona volontà, e finanche una corretta gestione lato manutentivo, prima o poi giunge l’ora di cambiare la grondaia. Quando farlo? Di base, la grondaia in alluminio dura 20-30 anni. Nella pratica, bisogna cogliere alcuni segnali.
- Deformazioni evidenti o ondulazioni permanenti: se la grondaia presenta piegature o incurvature che impediscono il corretto deflusso dell’acqua, potrebbe non essere più riparabile e necessitare la sostituzione completa.
- Perdite frequenti dai giunti o dalle saldature: infiltrazioni d’acqua che si presentano anche dopo interventi di sigillatura indicano un degrado strutturale del materiale o dei collegamenti, rendendo più conveniente il rifacimento del sistema.
- Corrosione estesa o vernice completamente deteriorata: se l’alluminio mostra zone ossidate, fessurazioni o scrostamenti diffusi, anche dopo la riverniciatura, è segno che la protezione superficiale non è più efficace e la grondaia sta perdendo funzionalità e resistenza agli agenti atmosferici.
A chi rivolgersi
Lo abbiamo detto, la manutenzione delle grondaie dev’essere per lo più appannaggio di professionisti. L’ideale sarebbe rivolgersi a professionisti in grado di esprimere competenza e di imporre una spesa sostenibile. Come individuarli? A volte, basta raccogliere preventivi e confrontarli.
In questo modo è possibile “isolare” la soluzione con il miglior rapporto qualità prezzo – tra quelle presenti all’interno di un paniere più o meno nutrito.
I preventivi però devono rispettare certi requisiti. Per esempio, devono esprimere un elevato livello di dettaglio e risultare omogenei tra di loro. Diversamente, da un loro confronto non si potrebbero trarre evidenze utili.
Preventivi di questo tipo si trovano solo nei portali appositi, che sono progettati proprio in vista dell’analisi comparata.
Portali come Edilnet.it, che consente l’accesso a professionisti, imprese e ditte competenti e convenienti
Vuoi assicurare lunga vita alle tue grondaie? Chiedi i preventivi, contatta i migliori professionisti… Risparmia.